La storia della Fattoria
San Ottaviano appartiene alla famiglia Neri da quattro generazioni e, originariamente acquistato come azienda agricola multi-familiare molto più grande degli attuali 250 ettari, si è evoluto progressivamente nel corso degli anni.
Una volta, la tenuta comprendeva una scuola, la bottega di un fabbro, un frantoio, un forno per la comunità (ancora in uso), la casa dei padroni, diversi magazzini e delle stalle. Le principali attività erano la produzione di olio d’oliva e l’allevamento di ovini.
La maggior parte degli edifici originali sono ancora in piedi e sono stati restaurati per resistere a molti anni di storia.
Ospitalità
La trasformazione in ospitalità è iniziata nel 1994, per mano di Marco Neri. Oggi, Francesco, suo figlio, titolare dell’azienda da 16 anni, gestisce la tenuta.
Francesco sta espandendo il suo angolo di paradiso storico per adattarsi ai nuovi mercati continuando a mantenere l’aspetto agricolo del loro lavoro.
Mira a fornire un’esperienza autentica in una fattoria toscana funzionante, fornendo tutti i comfort per una vacanza rilassante, gustosa e avventurosa!

Azienda Biologica
Nel 2017, la fattoria ha ottenuto la certificazione biologica, un importante traguardo nella sua storia. La vita cosciente e rispettosa è una parte molto importante della sua filosofia e con questa certificazione siamo in grado di garantire pratiche agricole salutari e sostenibili.
Le piante e i giardini che si trovano nella tenuta sono stati scelti appositamente per la loro idoneità al terreno toscano. Non richiedono grandi quantità di acqua (la maggior parte non richiede irrigazione extra) e sono in grado di sopportare il clima mediterraneo con un intervento minimo o addirittura nullo. Le verdure coltivate nel nostro giardino sono anche varietà scelte nella cucina maremmana.
La zona è famosa per la geotermia e fornisce più del 30% dell’energia per tutta la Toscana con vapore della terra ed è possibile vederlo da San Ottaviano che sale verso il cielo.
Impatto ambientale ridotto

Gli appartamenti della tenuta sono spaziosi e comodi, ma non sono forniti di televisore né di aria condizionata, né di zanzariere.
Il wifi è molto veloce ma solitamente non funziona dentro gli appartamenti, visto lo spessore dei vecchi muri in pietra.
Non sono incluse le pulizie giornaliere né il cambio della biancheria giornaliero. Tutto questo per essere coerenti ed in linea con la decisione di lasciare un ridotto impatto ambientale sul territorio, trasmettendo un’atmosfera di relax e comfort, a stretto contatto con la natura.
I Nostri Prodotti
ORZO – coltivato a 500 metri dal nostro birrificio, l’orzo viene trasformato non solo in birra ma anche in caffè d’orzo, farina enzimatico, farina di orzo nero e viene usato in tanti piatti della nostra cucina.
birra agricola – la nostra Birra de’Neri, prodotto direttamente in azienda con i nostri ingredienti, uno dei primi e unici birrifici agricoli in Italia!
OLIO EVO – la tenuta una volta aveva un suo frantoio dove veniva prodotto tanti litri di olio dalle colline intorno. Oggi, coltiviamo un piccolo uliveto per produrre l’olio necessario per la nostra cucina.
In azienda vendiamo l’olio del Tesorino, un’azienda di famiglia
FRUTTA e VERDURE dall’orto – la tenuta dispone di un orto grande che fornisce verdura fresca tutti giorni al ristorante. Ci sono diversi alberi di frutta dispersi in azienda che vengono trasformati in marmellate e servite a colazione
CARNE BOVINA – nel 2017, abbiamo iniziato il nostro allevamento di vacche limousine da carne allo stato semibrado.
Produciamo e commercializziamo anche fieno, uova e biomassa.
Richiedi un preventivo
DOVE SIAMO
COME TROVARCI
Utilizzate Google Maps – cercando “Agriturismo San Ottaviano”
Consigliamo di percorrere la E80/SS1 fino all’uscita di Venturina Terme, proseguire su SR398 attraversando Cafaggio e poi Suvereto, dove si svolta a destra in via Dante Alighieri. Dopo 3 km svoltare a sinistra in direzione Monterotondo Marittimo. Proseguire 7 km e scendere a sinistra in una piccola strada che riporta indicazioni per l’agriturismo. Percorrendo altri 4 km, vi ritroverete nel parcheggio della struttura.